|
|
Sant' Ippolito Sacerdote e martire Nel 230, durante l'impero di Alessandro Severo, la cui tolleranza in fatto di religione permise alla Chiesa di riorganizzarsi, venne eletto Papa Ponziano. Ma proprio in questa parentesi di pace avvenne nella Chiesa di Roma la prima funesta scissione che contrappose al legittimo pontefice un antipapa, nella persona di quell' Ippolito, restituito da un...San Tichon di Zadonsk St Tikhon di Voronezh (o Tikhon di Zadonsk, come viene spesso chiamato) - uno dei più venerati santi russi del XVIII secolo. Lasciando la sedia episcopale, è completamente ritirata da qualunque era attività della chiesa-amministrativo, ma ma è diventato famoso come il più grande scrittore chiesa del suo tempo, il grande asceta, veggente, e dopo...Santa Irene (Xenia), imperatrice e fondatrice del monastero di Pandokrator Irene nacque nell'XI secolo in Ungheria, figlia del re Ladislao. Fu chiesta in sposa dall'imperatore Alessio I Comneno e da sua moglie per il loro figlio Giovanni, il quale fu imperatore d'Oriente con il nome di Giovanni II dal 1118 al 1143: si sposarono verso il 1105. Irene viene descritta come ricca di virtù, soprattutto nella carità verso i poveri...Venerabile SeridosD'origine greca (o Siriana) Seridos visse in Palestina alla fine del V secolo.
Divenuto monaco, fondò un monastero a Tawata, patria di San Ilarione (+ 21 ottobre), a qualche km a sud di Gaza,
che diresse per lunghi anni come igumeno. Vi si conduceva vita cenobitica, ma, come era allora costume, alcuni monaci avanzati nella vita spirituale vivevano...
Santa Concordia Martire Della martire si ha notizie in un elenco di martiri del 354, che la pone nell'ambito del martirio di san Ippolito prete romano.
Iresti della santa sono deposti presso la chiesa parrocchiale di Ponzano Superiore, comune di Santo Stefano Magra in provincia di La Spezia. Sotto un'altare con vetro in esso si notano i resti ben conservati e rivestiti con...San Massimo il confessore (le reliquie) Nacque a Costantinopoli da nobile famiglia verso il 580. Ricevette un’accurata formazione e prestò servizio presso la corte imperiale. Nel 613 si ritirò nel monastero di Crisopoli. Successivamente lo ritroviamo in Africa, dove si oppose ai documenti sull’unica energia o volontà in Cristo con i quali gli imperatori di Costantinopoli cercavano...Santa Eudocia, imperatriceSan Coronato, martire
San Doroteo di Gaza, venerabile |